


 
    Relais Ca’ Muse è situato nella campagna Veneta, nel Nord-Est d’Italia, a 15’ dalla città di Vicenza 
        ed a 50’ da Venezia.
        La fattoria, circondata dal bosco, è parte di una più vasta proprietà agricola; 
        da Novembre a fine giugno il grano cresce nei campi intorno a Relais Ca’ Muse.
Vicenza è uno dei gioielli della regione Veneto. La sua fama è dovuta principalmente alle realizzazioni 
      architettoniche di Andrea Palladio (n. 1508 - m. 1580), il grande architetto inventore dello stile Neo-Classico.
I capolavori del Palladio, ispirati allo stile dell’antichità Greco-Romana, sono infatti concentrati nei dintorni 
        e nella città di Vicenza, da secoli conosciuta nel mondo come la "città Palladiana".
        Il turista potrà cosi’ ammirare 
        le ville, le chiese ed il teatro Olimpico di un’artista il cui stile, nei secoli successivi, tramite discepoli quali 
        Vincenzo Scamozzi, Inigo Jones e Lord Burlington, si è diffuso in Inghilterra, in Svezia ed in Germania, come 
        pure in Russia e  negli Stati Uniti d’America.
Tra le maggiori attrazioni di Vicenza vanno inoltre menzionati gli affreschi di GianBattista and GianDomenico 
      Tiepolo. Padre e figlio, entrambi pittori, hanno lavorato a Vicenza durante il 18° secolo ed alcuni tra i loro 
      più celebri affreschi possono essere ammirati in alcune delle più affascinanti residenze nei dintorni della città, 
      come ad esempio nella Villa Valmarana, detta "ai Nani".
Relais Ca’ Muse è quindi una soluzione ricettiva ideale per coloro che scelgano il Veneto per ammirare i 
      capolavori Palladiani e dei Tiepolo, tutti entro un raggio di 30 km.
La regione Veneto si caratterizza per la ricchezza di iniziative, tanto rurali quanto artigianali, tanto industriali 
        quanto culturali. Come nel caso del Piemonte o della Toscana, la produzione di vini pregiati è una delle più 
        importanti attività agricole della zona. Amarone, Refosco e Recioto figurano ormai ai vertici delle classifiche 
        internazionali e possono essere degustati nelle cantine dei più noti produttori locali, tra Vicenza e Verona.
        L’industria del pellame, dell’oro e dell’argento fanno di Vicenza una delle provincie più ricche d’Italia.
